INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
per i destinatari e gli operatori coinvolti nelle attività di educazione finanziaria

(ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE - GDPR)

In base al Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) “ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”. 
I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.

L’Università IUAV di Venezia e la Regione del Veneto, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ("Regolamento"), Le forniscono informazioni in merito al trattamento dei dati personali da Lei conferiti nell’ambito della partecipazione agli incontri informativi di educazione finanziaria organizzati dalla Regione del Veneto e l’Università  IUAV di Venezia.

CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO
I contitolari del trattamento sono:
  • l’Università  IUAV di Venezia, con sede in Santa Croce 191 Venezia, nella persona del Magnifico Rettore. 
  • La Regione del Veneto con sede a Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901, 30123 Venezia (VE).
PUNTO DI CONTATTO
Il “punto di contatto” a cui può rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti dei dati che La riguardano è L’Università  IUAV di Venezia nella persona del Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@iuav.it

CATEGORIE DI DATI PERSONALI, FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO 
Il trattamento in questione comporta il conferimento di dati personali.
 Il trattamento dei dati personali è finalizzato alla rilevazione delle presenze agli incontri informativi di educazione finanziaria organizzati dalla Regione del Veneto e dall’Università IUAV di Venezia.
 La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (esecuzione di un compito di interesse pubblico) sulla base di quanto stabilito dalla Legge 11 maggio 2018, n. 17 ‘Iniziative regionali di accrescimento del benessere sociale attraverso l'educazione economica e finanziaria’.
 
MODALITA’ DI TRATTAMENTO 
La Regione, in qualità di soggetto proponente interviene con funzioni di programmazione, indirizzo, controllo delle attività di divulgazione (seminari, workshop ed eventi moltiplicatori), assumendo anche funzioni di vigilanza sulla regolare attuazione delle attività svolte. 
L’Università, in qualità di soggetto erogatore delle attività di formazione cura la gestione e il monitoraggio qualitativo e quantitativo delle azioni previste dai progetti restituendo alla Regione gli esiti dei monitoraggi, curando gli aspetti amministrativi e di rendiconto previsti dall’ordinamento vigente e dalle disposizioni regionali.
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato da soggetti autorizzati (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento), con l'utilizzo dell’applicativo Informatico della Regione del Veneto denominato “A39 – Monitoraggio Allievi Web” che consente all’Amministrazione regionale di svolgere le funzioni di monitoraggio, valutazione, sorveglianza e controllo delle attività di educazione finanziaria.
I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché, in forma aggregata, a fini statistici, in conformità all’art. 89 del Regolamento 2016/679/UE – GDPR.
I dati personali, trattati da persone autorizzate, non saranno comunicati né diffusi, salvi i casi previsti dalla normativa vigente.
  
TEMPI DI CONSERVAZIONE
Il periodo di conservazione, ai sensi dell’art. 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE è determinato in base alla vigente normativa nazionale e in ogni caso non supera il tempo necessario al conseguimento delle finalità per cui i dati sono raccolti e successivamente trattati.

CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati personali è necessario per la Sua partecipazione alle attività inerenti di educazione finanziaria. Il mancato conferimento dei dati personali non consentirà la partecipazione alle predette attività. 
  
DIRITTI DEGLI INTERESSATI E MODALITA’ DI ESERCIZIO
Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere all’Università IUAV di Venezia l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione o ricorrendone gli estremi la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento. 
Ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, ovvero ad altra autorità europea di controllo competente.